Nonostante le minacce di pioggia e il
tempo non certo favorevole per le gare in pista outdoor, non mancano
le partecipazioni tra le file dei nostri atleti, che dai più piccoli
ai più grandi oggi hanno partecipato numericamente e anche con
grande qualità a questo meeting in pista di apertura anno
agonistico.
Andando per ordine , dai più piccoli ai
più grandi i migliori risultati arrivano da: 
Tra le piccolissime sui mt 50
esordienti C femminile: Lombardi Aurora, 5 classificata, con
10.83
Fanelli Claudio, tra gli
Esordienti B al maschile 3 classificato nei mt 50 con 8.86 e ancora 
terzo classificato anche sulla distanza dei  mt 500 con il tempo di
1.40.32.
Sempre tra gli esordienti B al
maschile, sui mt 50: Mancini Flavio, 7 classificato  con 9.18,
Bussiglieri Francesco 8 classificato. Con 9.19 , mentre sui mt
500 della stessa categoria 
Natalini Edoardo 1.49.67, 5
classificato.; Bussiglieri Francesco, 1.50.39, 6 classificato,
Di Mugno Leonardo, 1.51.12, 7
classificato.
Tra le esordienti B al femminile sui mt
50 la migliore prestazione è di  Corini Sofia 8 classificata
con  9.40 e Taggi Benedetta 13 classificata con  9.63, mentre
uno splendido secondo posto per Corini Sofia arriva sui mt 500
seguita dalla piccola  Irene Guerra con  2.02.69, 7
classificata,  e Taggi Benedetta 2.03.59,  9 classificata .
Proseguendo alla categoria degli
esordienti A, sui 50 mt esordienti A è ancora  Fattorossi Nicolò
a mettersi in luce  tra le giovanissime promesse dell'atletica
frascatana che nei 50 mt conquista la seconda postazione finale con 
8.13, seguito dal bravissimo compagno di squadra  Del Sero
Tiziano, ottimo 4 classificato  con 8.23, mentre sui mt 500
Fattorossi Nicolò vince con distacco con un sontuoso 1.33.35!
Tra le Eosrdienti A al femminile Di
Mugno Ginevra è seconda classificata sui mt 50 con 8.36, seguita
da Trovarelli Sofia 13 classificata con 8.80, mentre sui mt
500 della stessa categoria al femminile è vittoria per  Di Mugno
Ginevra con l'ottimo tempo di 1.38.06; seguita da una bravissima Scognamiglio Siria, 3 classificata  con 1.44.4.
Nella gara del Vortex esordienti A
maschi è  Del Sero Tiziano il migliore in gara , 14
classificato con  18.48 mentre nella gara al femminile del Vortex
esordienti  A  è ancora  Scognamiglio Siria a prendere un
nuovo podio ,  3 classificata con la misura di  22.18, seguita da 
Valeri Emma,
6 classificata con  18.54 e Trovarelli
Sofia, con 13.22, 8 classificata.
Passando alle gare in programma per la
categoria ragazzi, nei mt 60 ragazzi il migliore in gara è 
Tosti Leonardo, 8 classificato
con  9.37, mentre tra le ragazze è  Kabangu Gloria, 4
classificata con  9.24. 
Doppia vittoria per  Francesco Grieco,
che vince la gara del quadruplo con l'ottima misura di 11.95,
sfiorando i 12 mt e raddoppia la vittoria sui mt 500 ragazzi con il
tempo di 1.22.07, seguito da  Tosti Leonardo, 11 classificato
con  1.34.42. Nella gara dei mt 500 Ragazze è ancora Kabangu
Gloria la migliore  in gara con un ottimo piazzamento al secondo
posto e crono eccellente per una giovane al primo anno di categoria
con  1.30.22, seguita da una volenterosa e bravissima Cerroni
Veronica, 9 classificata con  1.45.60.
Vittoria facile sui mt 1000 ragazze per
Ghilardi Beatrice, con 3.33.83, tempo ben al di sotto della
sua migliore prestazione , ma anche del suo effettivo valore,  carente di allenamento, fermata dall'ennesima influenza
stagionale, oggi corre più per allenarsi che per un effettivo test
di forma.
Arrivando alle gare cadetti un secondo
posto arriva da  Giorgio Di Nicola, secondo classificato nel salto
triplo con  9.37, prova ancora un po' improvvisata e migliorabile nel
futuro, mentre nei 500 cadetti è  Luciani Giulio a vincere su
tutti  con una prova di resistenza alla velocità, svolta  con buona
distribuzione e bellezza stilistica nella sua corsa , per questo
giovane talento del nostro vivaio giovanile, con l' ottimo crono di  
1.09.69, seguito dai suoi bravissimi compagni di squadra Di Nicola
Giorgio 1.17.04 (al primo anno di categoria) 5 classificato, 
Palone Thomas 6 classificato con  1.17.99; Pavoni Filippo
1.20.16, 9 classificato.
Bravissime anche le cadette che nella 
gara  dei mt 500 svolgono un'ottimo test di forma. 
Amadori Francesca, con  1.26.91,
è 5 classificata , seguita da  Guerra Ambretta con  1.27.49, 
6 classificata e  Ramaccia Giulia, 14 classificata con
1.32.71(Ambretta e Giulia entrambe al primo anno di categoria).
Arriviamo ora alle gare dei più
grandi, dove i nostri atleti  erano tutti impegnati nella prova dei
metri 500 e 1000.
La RCF Roma Sud si fa
notare nella gara dei mt 500 al maschile dove in vista degli
imminenti  Campionati Italiani Allievi indoor  in programma settimana
prossima ad Ancona, Federico Tramontozzi effettua un test più
che positivo sui mt 500, considerata soprattutto la condizione
climatica, un ritardo rispetto all'orario previsto di più di un ora
pertanto anche un riscaldamento difficile chiudendo con  1.05.99,
gara chiusa in testa e condotta in solitaria, pertanto ottimo test
per Federico, con gli occhi rivolti ad Ancona !Secondo miglior crono
per gli atleti RCF Roma Sud in gara sui mt 500 quello di Leva
Damiano, 1.13.07, 15 classificato.
Nella gara dei mt 1000  allievi+
jun/prom/sen M,  Francesco Guerra vince la gara con 2.33.61, 
aiutato dal generoso compagno di allenamenti Alexandru Ciumacov
, che detta il ritmo della gara e termina anche lui con un ottimo
crono di 2.35.22 al terzo posto, in mezzo a loro il combattivo Tito
Marteddu, Fiamme Gialle Simoni, che tenta fino all'ultimo
centimetro di superare Francesco ma deve rinunciare sul filo di lana
all'”aggressione” del Campione Italiano cadetti, mosso forse più
dal carattere che non dalle gambe, in questo test un po fuori
stagione per lui sulla distanza breve dei mt 1000,  se si pensa che
solo una settimana fa  svolgeva in maniera oserei dire eccellente un
test su una 10 km in strada con il tempo strepitoso di 31.20! Dietro
di lui da segnalare , oltre l'ottima prestazione già citata di
Alexandru Ciumacov anche il loro compagno di allenamenti  Bernardini
Davide, SS Lazio Atletica Leggera, con 2.45.67,  10
classificato  ( 3 classificato tra gli  allievi) e  Lache Viorel
con 2.45.78, 11 classificato. 
Non altrettanto brillante la prova per
l'unica tra le donne in gara della categoria allieve Erika Fabiani, Acsi Italia Atletica, che nonostante la vittoria
facile , in una gara condotta in assoluta solitaria, con 3.13.92 non
centra l'obiettivo di avvicinarsi al suo personale sulla distanza.