TRA I RISULTATI DI MAGGIOR RILIEVO DI QUESTO FINE SETTIMANA, L'ECCELLENTE ESORDIO SUI MT 3000 DELL'ALLIEVO FRANCESCO GUERRA CON LA
MIGLIORE PRESTAZIONE ITALIANA STAGIONALE DI 8.33.05.
L'ATLETICA FRASCATANA NEL SEGNO DELLE
SIEPI:
ALEXANDRU CIUMACOV CAMPIONE REGIONALE
SUI MT 3000 SP E MINIMO PER I CAMPIONATI ITALIANI. MINIMI OTTENUTI
SEMPRE NELLA SPECIALITA DELLE SIEPI ANCHE DALL'ALLIEVO DAVIDE
BERNARDINI SUI MT 2000 SP E GABRIELE CAROLI SUI MT 3000 SP.
SIMONE SERAFINI CAMPIONE REGIONALE MT
400 HS.
Disputati nel week end i Campionati
Italiani UISP a Rieti
Pioggia di vittorie per l'ASD FRASCATI
, con alcuni giovani e giovanissimi atleti in gara.
La sintesi dei risultati come segue:
tra gli Esordienti A (combinata
50+vortex)Del Sero Tiziano sui mt 50 vince la gara con un
ottimo 7.70 e terzo nel vortex con 24,31
Francesca Amadori |
Nella combinata 600 mt+vortex è primo
Fattorossi Nicolò con 1.53.31 sui mt 600 e terzo nel vortex
con 19,07
Tra gli Esordienti B(300+lungo), sui mt
300 Saddi Alessandro vince la gara con 54.39 e secondo nel
lungo con 3,20 e Bussiglieri Francesco è secondo nei mt 300
con 56.93, mentre nel lungo è terzo con 3,18.
Tra gli Esordienti B (300+vortex)è
primo sui mt 300 Di Mugno Leonardo con 59.24 e terzo nel
vortex con 21,68 , mentre è quarto nei mt 300 Trinca Federico
con 1.02.34 e nel vortex è secondo con 25.09.
Tra le Esordienti A al femminile
(combinata 600+lungo) è prima Di Mugno Ginevra sui mt 600 con
1.56.65 e quinta classificata nel lungo con 3,18,
mentre tra le Esordienti B(300+vortex)
è prima sui mt 300 con 58.20 e prima nel vortex con 24,50 Corini
Sofia.
Tra le Esordienti C (300+vortex) è
seconda Lombardi Aurora con 1.11.17 sui mt 300 e terza con
2,35 nel lungo.
Tra le Ragazze con 1.48.33 vince la
gara dei mt 600 Ghilardi Beatrice quarta nei mt 60 e quinta
nel lungo con piazzamento finale nella combinata 600+lungo+60 al
secondo posto finale.
Tra le gare in programma Cadetti è
primo sui mt 300 e Campione Italiano UISP Giulio Luciani con
36.90, mentre con PB sulla distanza sono rispettivamente sesto e
settimo Di Nicola Giorgio con 40.42 e Pavoni Filippo
con 40.53 mentre nella stessa gara al femminile è prima e
Campionessa Italiana UISP con PB sulla distanza Francesca
Amadori con 43.54 e quarta nel lungo con 4,95
Vittoria e titolo di Campione
Italiano UISP anche per Giorgio Saddi nei mt 1000 con
2.42.72.
Nella giornata di domenica, nel Trofeo
Bravin a Roma, Stadio dei Marmi, Giorgio Di Nicola ha
inoltre ottenuto un ottimo terzo posto nel salto in lungo con la
misura di 5,44 e e Francesca Amadori anche lei terza nel
giavellotto con 29,69.
Andando ora alle gare dei più grandi
disputate ad Ostia ai Campionati Regionali Junior e promesse, con
gare extra Open Allievi ed Assoluti, il risultato di maggior rilievo
è la prima prestazione italiana stagionale sui mt 3000 con 8.33.05
per l'allievo al primo anno di categoria Francesco Guerra, RCF Roma Sud, alla sua seconda gara in pista all'aperto e suo esordio sulla
distanza, nonostante una preparazione ridotta, causa infortunio,
capace di correre con ritmo la gara e tornando a far mostra, dopo l'ottimo
1500 della scorsa settimana, del suo enorme talento.
Non è mancato all'appuntamento col
minimo Alexandru Ciumacov , RCF Roma Sud, nella gara che lo portò lo scorso
anno al secondo posto nazionale dei mt 3000 sp. Con 9.44.79 ottiene
minimo per i prossimi Campionati Italiani Promesse a Firenze la
prossima settimana e la maglia di Campione Regionale Promesse, ma una
piacevole sorpresa è anche Gabriele Caroli, Romatletica Footworks salaria, anche lui al
minimo sulla stessa gara con 9.46.95 e terzo classificato.
Minimo ottenuto anche per l'allievo
Davide Bernardini , SS Lazio Atletica, sui mt 2000 sp con 6.39.43, secondo
classificato.
Solo 4 centesimi invece, separano
Simone Serafini, RCF Roma Sud dal minimo tentato sui mt 400 hs , con 55.98 e
ancora tanto lavoro tecnico da fare per avvicinarsi meglio alla
specialità ma comunque ottimo crono e nuovo PB, oltre che gara che gli vale un titolo di Campione Regionale Promesse.
Non siamo soliti fare bilanci della
stagione quando ancora vi sono tante manifestazioni nazionali da
disputarsi, ma considerato che “alcuni” fautori di nuove realtà sportive locali si vantano mezzo stampa di prestigiosi risultati, quali il raggiungimento del minimo di partecipazione ai campionati italiani di alcuni atleti, tanto per onor di cronaca ci teniamo a
sottolineare che i minimi ottenuti ad oggi per i Campionati Italiani
di varie categorie (dai cadetti agli Assoluti) per gli atleti sotto la nostra guida tecnica sono ben 20!
Non ci sono campioni "predestinati" ad esserlo, ma i campioni si costruiscono, giorno dopo giorno.
Ci sono le competenze della scuola tecnica, c'è la volontà di trasmettere ai ragazzi tutti la voglia di crescere, atleticamente e umanamente e confrontarsi nello sport, così come nella vita con i propri limiti, cercando di abbatterli. Questa è l'atletica!
Ci sono le competenze della scuola tecnica, c'è la volontà di trasmettere ai ragazzi tutti la voglia di crescere, atleticamente e umanamente e confrontarsi nello sport, così come nella vita con i propri limiti, cercando di abbatterli. Questa è l'atletica!
Preferiamo attendere la fine della
stagione per fare i bilanci e continuiamo a contare sulla forza della nostra qualità, e sull'impegno di tutti quei ragazzi e ragazze che vorranno
continuare a cercare nell'atletica il meglio di loro stessi da
portare sul campo e nella vita!
Giorgia Di Paola
LINK AI RISULTATI:
Nessun commento:
Posta un commento