Diventa Socio dell'Atletica Frascati. Oppure diventa "SPONSOR" dell'Atletica Frascati?

Possiamo fare Pubblicità alla vostra AZIENDA sul nostro "blog", sul nostro "sito" oppure con degli striscioni pubblicitari all'interno del Campo di Atletica ed ancora in altri modi.

Se siete interessati inviateci una "email" ai nostri indirizzi: "RS030@fidal.it" oppure "atletica.frascati@tiscali.it" o telefonando al 3476512215.

Fate crescere la vostra Azienda aiutando l'ATLETICA dei GIOVANI!

venerdì, settembre 29, 2023

ROMA, PAOLO ROSI, 27-28 SETTEMBRE 2023: CAMPIONATI REGIONALI CADETTI


UN SUPER LEONARDO DI MUGNO AL NUOVO PRIMATO REGIONALE CADETTI NEL GIAVELLOTTO . CLAUDIO FANELLI CAMPIONE REGIONALE NEI 2000 METRI  E SECONDO NEI 1000 AL DOPPIO PB . ALESSANDRO SADDI TERZO NEI 2000 E 5° NEI 1000 AL DOPPIO PB. 2^ FLAMINIA CARUSO NEI 1000 E 3^ VIKTORIA POLONSKA NEI 2000.





Tornano in pista i nostri cadetti e cadette per i Campionati Regionali Individuali di categoria, per alcuni ultimo test di forma in vista dei prossimi Campionati Italiani , appuntamento in programma a Caorle il 7-8 ottobre prossimi.


SABATO 27 SETTEMBRE


Nella prima giornata di gare la prima a scendere in pista è stata Martina Ventre negli 80 hs Cadette che va a chiudere col tempo di 15.09, 10^classificata.

A seguire è stata la volta dei 300 piani dove al femminile Anastasia Ciervo, classe 2009, al pimo anno di categoria va al nuovo PB con il tempo di 43.75, aggiudicandosi la propria serie e ottenendo un ottimo 4° posto.




Nella stessa gara al maschile il miglior piazzamento è quello di Santiago De Angelis, con 40.57 (12°), vince la propria serie Gabriele Conforto che va al nuovo PB in 40.99 (14°) e va al PB anche Davide Girolimetti con 42.67 (22°).


Dal mezzofondo arrivano i primi podi di giornata, dove nella super-qualificata gara dei 1000 metri cadetti vinta da Valerio Ciaramella, Libertas Castel Gandolfo, Claudio Fanelli fa l'andatura per buona parte di gara ma nel finale manca un pò di convinzione per provare ad essere più incisivo, chiudendo tuttavia al secondo posto con il nuovo PB di 2.35.06. Nella stessa gara da vita a un'ottima prova anche Alessandro Saddi,  chiudendo con un ottimo 2.36.22, 5° classificato e PB disintegrato.Una gara di alto livello, che mette in luce un certo stato di forma nella specialità per il Lazio, con ben 5 atleti a chiudere con un tempo da top 10 nazionale e ben 7 atleti al di sotto del minimo di partecipazione per gli italiani.

Nella stessa gara dei 1000 metri al femminile non può fare di meglio Flaminia Caruso, in ripresa da un infortunio recentissimo e quasi digiuna di allenamento, con un 3.07.89 è seconda classificata.







Dalla gara del giavellotto maschile arriva la splendida prova di Leonardo Di Mugno, che si prende il titolo di Campione Regionale , ma soprattutto al terzo lancio raggiunge la super misura di 58.52, prestazione che segna il nuovo primato regionale Cadetti, che risaliva al 2014 . La misura, decisamente notevole, lo proietta con ottime aspettative verso Caorle, dove troverà avversari importanti, ma Leonardo (al momento secondo in lista nazionale stagionale) ha dimostrato ottimo stato di forma. Complimenti a lui e ai suoi tecnici Fabio ed Elio Olevano per questa splendida prestazione!

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Nella seconda giornata di gare nei 300 hs Cadette, rischiando una caduta sul secondo ostacolo, Martina Ventre va a chiudere in 54.46, al 9° posto.


Negli 80 metri cadetti Gabriele Conforto disintegra il proprio PB chiudendo in 10.18 (22°), segue Santiago De Angelis anche lui al PB in 10.36 (31°).

Negli 80 Cadette non si migliora Anastasia Ciervo, che chiude in 10.88 (11^).





Dalla pedana del salto in alto cadetti si ferma  a 1,61 Giordano Cucchi, ottenendo la nuova miglior misura personale, e piazzandosi al 7° posto.







Dal mezzofondo ancora una volta arrivano i podi di giornata, dove nel 2000 Cadetti Claudio Fanelli fa l'andatura dal primo metro in solitaria e va a chiudere dando l'impressione di una certa facilità nell'azione di corsa, con ampio margine sugli inseguitori, titolandosi Campione Regionale con il nuovo PB di 5.36.70, ma alle sue spalle, andandosi a prendere il 3° gradino del podio un ottimo Alessandro Saddi, che va a demolire il precedente PB sulla distanza della scorsa stagione con un 5.52.82 finale. Ottima prova di forma per entrambi, a poco più di una settimana dai Campionati Italiani di Caorle, dove ci auguriamo possano esprimersi al meglio.










Forma non proprio ottimale invece per Viktoria Polonska , anche lei alle prese con qualche problema fisico recente , che nei 2000 al femminile chiude al 3° posto cedendo soprattutto nella seconda parte di gara (per lei che vanta un PB di 6.41.54, ottenuto lo scorso maggio) e deve accontentarsi di un 7.08.28, ben al di sopra del suo standard.

Chiudiamo la due giorni di gare riservata agli Under 16 con un risultato complessivo più che positivo, e qualche acuto che ci fa ben sperare di divertirci ai prossimi Campionati Italiani di Caorle, augurando a tutti i nostri ragazzi di riuscire ad esprimere il meglio di se stessi,  cogliendo un occasione per migliorare, per misurarsi con se stessi e con avversari da ogni parte d'Italia ma anche di condivisone e divertimento,  Forza ragazzi!


TUTTI I RISULTATI

lunedì, luglio 03, 2023

ROMA, PAOLO ROSI, 1-2 LUGLIO, TROFEO VELOCITA E OSTACOLI , TROFEO LANCI CADETTI- GARE ASSOLUTI A LATINA E FOLIGNO

ALESSANDRO SMANIO CONFERMA IL SUO STATO DI FORMA: DUE VOLTE SOTTO GLI 11 SECONDI NEI 100 A LATINA DOVE VINCE LA GARA CON 10.98  E A FOLIGNO CON LO STESSO TEMPO E' TERZO ASSOLUTO! ULTIMI APPUNTAMENTI CON LE GARE PER I CADETTI CON ANDREA SCHIANO VICINO AL PB SECONDO NEI 300 E TERZO NEGLI 80 A ROMA. LEONARDO DI MUGNO VICINO AL PB NEL GIAVELLOTTO NEL MEETING NOTTURNO DI AVELLINO INFRASETTIMANALE E A ROMA VINCITORE DEL GIAVELLOTTO. 



Ultimi appuntamenti con le gare per i cadetti prima della pausa estiva e alcune sortite anche fuori regione per gli atleti frascatani, iniziando dalla giornata di mercoledi 28 giugno, dove Leonardo Di Mugno si incontra con il suo diretto avversario in lista nazionale, in una gara molto interessante con di scena due dei possibili protagonisti del giavellotto cadetti nel prossimo Criterium nazionale, con l'atleta di casa Antonio Di Palma, capolista nazionale, e Leonardo secondo in classifica stagionale. Una sfida decisa all'ultimo lancio con Leonardo che si porta in testa alla gara e avvicina il PB al terzo lancio con la seconda misura stagionale a 56.69, superato poi al quarto lancio dal campano che si aggiudica la gara con un lancio da 59.40. Lo stesso Leonardo Di Mugno impegnato anche a Roma nella giornata di domenica 2 luglio, nel Trofeo Lanci Cadetti, dove nella specialità non sua del disco si difende come può con un lancio da 17.17, che gli vale il 2° posto, mentre nella sua specialità preferita del giavellotto chiude con la miglior misura a 55.77, aggiudicandosi la gara e piazzandosi al 2° posto nella classifica combinata del Trofeo Lanci.

Restando sui risultati dei cadetti nella giornata di sabato 1 luglio scendono in pista velocisti e ostacolisti per il Trofeo velocità e ostacoli.

Pomeriggio di gare disturbato da pioggia intermittente e un tasso di umidità che di certo non giovava alla prestazione, ma nel quale Andrea Schiano ha corso comunque molto bene in entrambe le prove: terzo negli 80 con 9.69, solo 4 centesimi sopra il PB, e nei 300 secondo con 36.61, anche qui vicinissimo al PB, per una classifica combinata che lo vede al 2° posto del Trofeo Regionale di Velocità Cadetti.







Molto bene Anastasia Ciervo, classe 2009, al primo anno di categoria, che negli 80 chiude vicinissima al PB in 10.69, al 6° posto, ma meglio ancora nei 300 dove riscrive il PB chiudendo in 43.97, 6^ classificata, per una classifica di trofeo che la conferma al 6° posto regionale.
Prendeva parte al trofeo velocità anche Flaminia Caruso, che cercava un test di velocità purtroppo chiuso al termine degli 80, nei quali avverte un dolore al bicipite femorale e frena visibilmente, chiudendo forzatamente la prima parte di stagione e augurandole , e augurandoci, che non si tratti di nulla di  serio per questa giovanissima mezzofondista che ha mostrato in stagione di potersi confrontare con le migliori Under 16 del suolo nazionale in quella che sarà la sua gara al Criterium nazionale di ottobre, i 1000 metri.

Nel trofeo ostacoli correndo 80 hs e 300 hs scendeva in pista Martina Ventre che con 14.67 scrive il nuovo PB negli 80 hs, 8^ classificata e nei 300 hs con 53.47 è 5^ classificata.

Nelle gare extra assolute nei 100 hs femminili tornava in pista nella specialità per esigenze di punteggio di squadra Francesca Amadori, che chiude con un 17.57 certamente migliorabile con maggiore preparazione nella specialità , al 6° posto.
Negli 800 maschili Christian Nardi chiude a pochi centesimi dal PB in 2.00.24, al secondo posto tra gli Allievi.


Doppio appuntamento per il velocista Alessandro Smanio che nella giornata di venerdi 30 giugno correva a Latina i 100 andando a prendersi la vittoria e chiudendo con un ottimo 10.98 (vento +1.2), nuovo primato stagionale (dopo il 10.92 ventoso dello scorso 10 giugno a Colleferro) e di nuovo vicinissimo al suo Pb del 2021 (10.96). Nella giornata successiva a Foligno, correva di nuovo i 100 e  ancora una volta con lo stesso crono di 10.98(vento +1.4), di nuovo sotto gli 11 secondi a conferma di uno stato di forma notevole per questo atleta classe 1991, che sta raccogliendo notevoli prestazioni nella sua specialità  preferita,  in piena fase  di maturità atletica, bravissimo Alessandro!

Appuntamenti con le gare in questa prima parte di stagione agli sgoccioli per molti soprattutto tra i più giovani , con un proseguimento delle gare per pochi atleti tra le categorie superiori, che seguiremo da vicino già a partire dalla prossima settimana, con l'appuntamento più importante a Modena, nel Challenge Assoluto, dove tornerà in pista la junior Gloria Kabangu nei 400.
E allora un grosso "in bocca al lupo" a tutti per il proseguimento di stagione e per tutti gli altri avanti con la preparazione in vista di un rientro alle gare a settembre, forza Ragazzi!


lunedì, giugno 26, 2023

LANUVIO, 25 GIUGNO 2023: FINALE DECATHLON CUP+TROFEO CONI RAGAZZI E GARE EXTRA CADETTI E ASSOLUTI

 

A LANUVIO L'ULTIMA GARA DELLA STAGIONE A ROMA SUD PER  I PIU GIOVANI ESORDIENTI E RAGAZZI. NELLA CLASSIFICA DEL TROFEO CONI RAGAZZI, STILATA SU TETRATHLON PER DIVERSI GRUPPI DI SPECIALITA BENE  SACCARDO AL SECONDO POSTO. NELLE GARE EXTRA CADETTI DOPPIA VITTORIA FRASCATANA NEI 1000 METRI CON ALESSANDRO SADDI AL PB E AL MINIMO DI PARTECIPAZIONE PER GLI ITALIANI TRA I CADETTI E FLAMINIA CARUSO VINCITRICE TRA LE CADETTE. TERZA ANASTASIA CIERVO NEGLI 80


Finale del Trofeo giovanile di Roma Sud, Decatlon Cup, a Lanuvio, con gare a partire dalla mattinata di domenica 25 giugno riservate ai più piccoli, dove la partecipazione numerica  è stata piuttosto esigua, anche considerato il periodo inoltrato della stagione, con l'estate ormai avviata.

GLI ESORDIENTI:


Nella sintesi dei risultati di giornata, iniziando dai più piccoli esordienti 5 in gara per l'Atletica Frascati: Alessandro Mazzarelli è 3° nel salto in lungo e 5° nei 50 metri, Matteo Cancelli è 6° nei 50 ,  Tommaso Alfano 9° nei 50 e 7° nel lungo, e Edoardo Fracasso 24°nei 50.

Nessuna partecipante tra le bambine Esordienti 5, cosi come tra gli esordienti 8 sia al maschile che al femminile.










Tra gli esordienti 10 al maschile: nei 50 metri  ottimo crono di 7.85 per Damiano Gregori, 5° classificato e primo tra i nati nel 2013, ma bene anche Angelo Caputo in 8.14 è 9° classificato e secondo tra i nati nel 2013 e ancora con 9.11 è 23° Matteo Lombardi.






Nel Salto in lungo riservato agli Esordienti 10 rispettivamente al 5° e 6° posto si piazzano Angelo Caputo e Samuele Bernardo, con la misura di 3,95 per il primo e di 3,90 per il secondo, 1° e 2° in classifica al primo anno di categoria(2013). 









Nei 50 hs Esordienti 10: 3° posto per Damiano Gregori con il tempo di 9.28, primo tra i nati nel 2013, al 5°posto Leonardo Vigorito in 9.37, 8° Samuele Bernardo in 9.94 ,  9° Matteo Alfano in 10.09, 18° Matteo Lombardi in 11.48.






Nei 500 Esordienti 10 Leonardo Vigorito è 6° in 1.38.33 e Matteo Alfano 7° in 1.42.13, quest'ultimo al primo posto in classifica tra i nati nel 2013.

Nessuna partecipante tra le esordienti 10.








I RAGAZZI-IL TROFEO CONI:


Il programma riservato ai ragazzi e Ragazze prevedeva una classifica finale stilata su tre tipologie differenti di Tetrathlon (4 gare su differenti specialità), pertanto ciascun atleta doveva cimentarsi in 4 specialità diverse per classificarsi. 


Nella classifica finale di Trofeo il miglior piazzamento è stato quello di Davide Saccardo: 2° nel Tetrathlon 60-lungo-vortex marcia con 1871 punti, mentre nella stessa combinata con 870 punti è 7°Alessio Music. Nel Tetrathlon 60hs-lungo-peso-600 rispettivamente all'8°-9°-10° posto Riccardo Mochi con 1634 punti, Edoardo Campagnolo con 1165 punti e Samuele Abbruciati con 1159 punti. Nella combinata 60-alto-peso-600 Giordano Baccani è 10° con 1586 punti.






Tra le ragazze ottimo 6° posto in classifica finale con 1932 punti per Aurora Lombardi nella combinata: 60-lungo-vortex-marcia .











LE GARE EXTRA CADETTI:

A fare da contorno al Trofeo Coni Ragazzi due gare extra inserite riservate alla categoria Cadetti e Cadette, con gli 80 metri piani, dove sono scese in pista Anastasia Ciervo e Martina Ventre, con muro di vento contro di 3.3 chiude al 3° posto Anastasia Ciervo in 10.93, mentre Martina Ventre chiude in 11.75(11^).


E' la volta dei 1000 metri Cadetti, dove Alessandro Saddi va a prendersi la scena, con ritmo imposto in solitaria dal primo metro in testa alla gara , che va a vincere demolendo il precedente PB in 2.39.47, per la prima volta sotto i 2.40 e con minimo di partecipazione per i Campionati Italiani di categoria ottenuto , bravissimo Alessandro! 








Stesso copione anche al femminile, con Flaminia Caruso al comando dal primo metro, la quale va a chiudere con un  3.02.77 finale corso in solitaria vincendo la gara con margine notevole sulle inseguitrici.


Nei 100 extra riservati agli Assoluti uomini, con vento contro(2.5) non può fare di meglio Alessandro Smanio di un 11.47 che gli vale il 5° posto assoluto.






Complimenti a tutti i nostri atleti, dai più piccoli ai più grandi. Con la manifestazione di Lanuvio possiamo dire terminato l'appuntamento con le gare per le categorie dei più piccoli Esordienti e Ragazzi. Grazie a tutti i nostri giovanissimi atleti, ai loro genitori e famigliari e a tutti coloro che ci hanno consentito di trascorrere insieme delle giornate di divertimento e di atletica. Buona estate a tutti!

TUTTI I RISULTATI




CAORLE, 24-25 GIUGNO 2023: CAMPIONATI ITALIANI ALLIEVI

Foto di ATL-ETICAMENTE FOTO/FIDAL VENETO
CHIARA PADOAN VICE CAMPIONESSA ITALIANA ALLIEVE NEI 400 !GINEVRA DI MUGNO 4^  NEI 3000 E 6^ NEI 1500. CHRISTIAN NARDI 8° NEI 3000 CON PB DEMOLITO NELLA MASSIMA RASSEGNA NAZIONALE UNDER 18 DI SCENA NEL WEEK END APPENA CONCLUSO





Un week end di gare nella cittadina veneta di Caorle, che già lo scorso anno aveva ospitato il Criterium nazionale Cadetti, dove questa volta scendevano in pista i migliori Under 18 del panorama nazionale con tre atleti della scuderia frascatana in gara: Chiara Padoan nei 400 e nella 4x400 e i mezzofondisti Ginevra Di Mugno e Christian Nardi entrambi impegnati nei 3000 sabato e nel 1500 domenica.

Foto di ATL-ETICAMENTE FOTO/FIDAL VENETO
Il week end per i nostri ragazzi è iniziato dalla giornata di sabato, quando la prima a scendere in pista era Chiara Padoan nella mattinata, impegnata nelle batterie di qualificazione per la finale, presentandosi con il secondo tempo di accredito e correndo nella seconda delle tre batterie.
L'impressione che ha destato Chiara in batteria è stata più che positiva, per non dire ottima, con una distribuzione impeccabile, accorta in fase di avvio per la prima metà gara e incisiva nel finale ma apparsa in totale controllo andandosi a prendere il primo posto con una certa facilità,  chiudendo in 56.25, molto vicina al PB, prendendosi di diritto la qualificazione in finale per il giorno successivo.

Foto di ATL-ETICAMENTE FOTO/FIDAL VENETO

Nella serata di sabato è stata la volta dei 3000, dove Ginevra Di Mugno correva nella serie delle migliori presentandosi con il terzo accredito. Una gara dall'avvio decisamente tattico fino al secondo chilometro, quasi fotocopia del 3000 della scorso anno a Milano, ma stavolta è stata la toscana Viola Paoletti, vincitrice della gara,  a sferrare l'attacco cambiando ritmo, quando Ginevra dapprima pareva voler tentare un inseguimento che però poi si è spento senza diventare mai incisivo, lasciandosi agganciare da altre due inseguitrici e chiudendo al quarto posto con un crono finale per lei modesto di 10.15.70. Un pò di delusione per lei, più che per la prestazione , tempo che dice poco quando la gara si svolge in maniera così tattica, soprattutto per la gestione del finale gara, che avrebbe potuto essere più vivace , essendo lei atleta capace di cambi ritmici, ma certamente nulla di drammatico, considerata la giovane età di questa atleta, che ancora mostra alcune insicurezze malgrado non le manchino qualità e talento che  ha mostrato in più di una occasione, piazzandosi più volte sui gradini alti del podio nazionale. 















Foto di ATL-ETICAMENTE FOTO/FIDAL VENETO

Nei 3000 maschili correva nella serie unica e folta di atleti, Christian Nardi, che si presentava con il 22° accredito su 24 iscritti, pertanto non certo da favorito per le prime posizioni, il quale tuttavia è stato in grado di compiere un vero capolavoro, per gestione tattica e per carattere.
La gara è stata avviata a ritmi importanti con un quartetto in testa che prende distacco dalla seconda metà gara, mentre Christian è stato bravissimo a recuperare in progressione posizioni preziose,  fino a cambiare in maniera molto incisiva ritmo nell'ultimo giro e andando a rimontare chiudendo in spinta all'8° posto con un crono finale di 8.50.36, con il quale demolisce il precedente PB(abbassato di ben 15 secondi!) , 4° tra i nati nel 2007, al primo anno di categoria, un atleta in piena evoluzione atletica , che pare aver trovato la direzione giusta per crescere ancora  nel prossimo futuro, bravissimo Christian e avanti così!





Nella mattinata di domenica era la volta della finale dei 400 piani allieve, con Chiara Padoan in terza corsia, la quale avvia la gara in maniera ancora una volta molto controllata, passando per ultima alla prima metà gara, ma andando poi a chiudere con brillantezza sulle gambe l'ultimo rettilineo, dietro solo alla Campionessa Italiana e primatista nazionale Indoor Valentina Vaccari, Bergamo Orio Center, al momento fuori portata per tutte le altre, mentre Chiara chiude a pochi centesimi dal PB in 56.06, sfiorando ancora una volta il "muro" dei 56 secondi, che pare sempre più alla sua portata.
Un risultato quello di Chiara che segue ad un processo di maturazione non solo sul piano atletico, che in questa stagione è stato veramente notevole per lei, con PB stracciati sia nei 400 che nei 200, ma anche e soprattutto un percorso di crescita sul piano emotivo e di gestione della gara, per questa giovane atleta che ha mostrato più volte, anche abbastanza recentemente, di incappare in alcuni impasse emotivi, che le hanno compromesso spesso il raggiungimento di risultati alla sua portata. Basti pensare che lo scorso anno a Milano, sempre nei 400 Chiara non solo non sarebbe riuscita ad entrare in finale, ma con il tempo di batteria si piazzava in penultima posizione. 
Oggi Chiara si porta a casa la sua prima medaglia , uno splendido argento nella sua prima finale in un Campionato Italiano e a lei vanno i nostri complimenti e l'augurio di continuare su questa strada, con crescente  fiducia in se stessa e nei suoi mezzi, che non sono affatto pochi, avendo talento e qualità da vendere e potendo competere tra le protagoniste e non più da comparsa, bravissima Chiara!















Nei 1500 allievi scendeva di nuovo in pista Christian Nardi correndo nella terza delle quattro serie, delle quali l'ultima era quella dei migliori accrediti, e tenta un impresa che gli costa  troppo a livello energetico, probabilmente anche provato dal 3000 della sera precedente. Con ritmo avviato bene dal gruppo di testa , che sembrava poi calare troppo agli 800 metri, Christian ha cercato di riavviare l'andatura in maniera un pò troppo drastica portandosi in testa e tenendola poi fino ad un giro dalla fine dove invece ha iniziato a soffrire il cambio ritmico. Perde terreno e posizioni poi sul rettilineo finale andando a chiudere  con un crono che dice poco, di 4.09.24, 26° in classifica generale, ma comunque una prova di coraggio per lui, che purtroppo non ha trovato la brillantezza nelle gambe per riuscire nell'impresa.


Nei 1500 Allieve Ginevra Di Mugno che si presentava con il 5° accredito, in una gara iper qualificata, con tante concorrenti a giocarsela per le prime posizioni, prova una strategia di attacco a inizio gara, portandosi a fare l'andatura  in testa al gruppo. Non riesce stavolta, come lo scorso anno a Milano, dove si era presa il titolo di Campionessa Italiana, la fuga sulle inseguitrici, ma viene incalzata poi dalle avversarie che avviano un impattante cambio ritmico al suono della campana, con Ginevra che va a chiudere al 6° posto con il tempo di 4.38.98, in una gara vinta da Melania Rebuli, Atletica Silca Conegliano, con un ottimo 4.27.38 finale.


Al termine della rassegna correva la 4x400 Allieve dell'Acsi Italia Atletica, composta da: Angelica Neri-Elena Benedetto-Beatrice Celima e Chiara Padoan ultima frazionista, che purtroppo verrà squalificata per partenza fuori settore al primo cambio.








Al termine di questo Campionato Italiano, ci riportiamo a casa tante emozioni, un misto di gioia e delusione, come spesso avviene quando a scendere in pista sono soprattutto i giovani, perchè il nostro non è uno sport facile, ma tante sono le variabili che possono influire sull'esito delle gare a questa giovane età.
In ogni caso ci sentiamo di dire che vale sempre la pena perchè in ogni successo e in ogni sconfitta c'è sempre tanto da apprendere, e il percorso non è mai semplice, ma vale sempre la pena tentare. Complimenti a tutti e tre i nostri ragazzi e che trovino sempre nel prossimo futuro il desiderio di migliorare e crescere nel nostro sport tanto duro quanto meraviglioso, forza ragazzi!




martedì, giugno 13, 2023

10-11 GIUGNO 2023, BERGAMO, FINALE ARGENTO CDS ASSOLUTE-ROMA, TROFEO BRAVIN-COLLEFERRO RECUPERO CAMPIONATI REGIONALI ASSOLUTI-ROCCA GORGA, TROFEO VILLA

UN WEEK END RICCO DI RISULTATI : A BERGAMO BRILLANO KABANGU E PADOAN, A ROMA OTTIMI RISCONTRI DALLE GARE GIOVANILI, CON FANELLI, SCHIANO E CARUSO SUL PODIO.  A COLLEFERRO CARUSO SFIORA IL PRIMATO REGIONALE DEI 600 CADETTE, TITOLO REGIONALE PER CIUMACOV E SMANIO . BENE L'ALLIEVO NARDI AL DOPPIO PB SU 1500 E 800 . A ROCCA GORGA SACCARDO DOMINA I 2 KM RAGAZZI DI MARCIA.


Week end colmo di appuntamenti per gli atleti frascatani, dalla categoria cadetti agli assoluti impegnati in sedi differenti.

BERGAMO, FINALE ARGENTO CAMPIONATO DI SOCIETA ASSOLUTE:

Due le atlete frascatane schierate dall'Acsi Italia Atletica nella finale argento del Campionato di società assolute: l'allieva Chiara Padoan nei 400 e Gloria Kabangu negli 800, entrambi impegnate anche nelle due staffette 4x100 e 4x400.


Iniziando dalla giornata di sabato in quel di Bergamo, Chiara Padoan si presenta in pista come la più giovane, unica allieva in gara, correndo in seconda serie e non solo difendendosi alla grande,  ma andando anche a migliorare ancora il proprio PB chiudendo con un 56.00, corso con avvio nella prima metà gara sin troppo vivace. Sesto posto per lei e un limite dei 56" che potrebbe cadere molto presto con una migliore distribuzione , un crono che al momento è la terza prestazione allieve in lista nazionale a sole due settimane dai Campionati Italiani di categoria. Una prestazione che ribadisce lo stato di forma di Chiara e la possibilità di giocarsi le carte a Caorle,  nella prossima rassegna nazionale allieve coma una delle protagoniste, forza Chiara!













A chiusura della giornata di sabato scende di nuovo in pista Chiara correndo la prima frazione della 4x100 a passare il testimone a Gloria Kabangu in seconda frazione, con Aurora Latini e Ilary Di Gennaro a completare il quartetto che chiude con un buon 47.78 finale, che vale il 9° posto in classifica.


Nella mattinata di domenica era il turno  di Gloria Kabangu alle prese con il suo secondo 800 in carriera, dove correva contro avversarie più esperte e più grandi , tra le quali niente di meno che  l'azzurra Federica Del Buono, vincitrice della gara, mentre Gloria in netta spinta finale forse tarda leggermente il  cambio ritmico  finale, ma va comunque a chiudere vicinissima al PB dello scorso mese in 2.06.38, dando l'impressione di avere ancora un certo margine, 2^ classificata e ancora una volta al di sotto dello standard  per la partecipazione agli europei Under 20,  splendida interprete anche del doppio giro di pista.











Gloria e Chiara scendono poi di nuovo in pista rispettivamente in seconda e ultima frazione della 4x400 dell'Acsi Italia, con Ilary Di Gennaro prima frazionista e Aurora Casagrande Montesi in terza a completare la formazione, con un buon crono finale, in 3.44.01, che porta l'Acsi Italia sul 3° gradino del podio.













SABATO 10 GIUGNO, ROCCA GORGA, IV PROVA TROFEO VILLA DI MARCIA


A Rocca Gorga, nel frosinate,prova  su strada di marcia, dove si aggiudica anche la quarta prova del Trofeo nella 2 km Ragazzi Davide Saccardo, che appare sempre più in crescita in quella che è la sua specialità preferita, dove va a chiudere con un ottimo crono in 10.47.0, bravissimo Davide!




SABATO 10 GIUGNO, ROMA TROFEO BRAVIN 


Al Paolo Rosi di Roma scendono in pista Cadetti ed Allievi per il Meeting Nazionale "Trofeo Bravin", dove tra le file dei nostri scendono in pista negli 80 Cadette Anastasia Ciervo che chiude in 10.79(+0.3) al 10° posto in classifica.

Nei 300 hs cadette Martina Ventre chiude in 54.92(15^). 

Nel peso Allievi Nicolo Cinti con 8.88(13°)








Doppio podio dai 300 piani dove Andrea Schiano tra i cadetti chiude poco al di sopra del PB in 36.74 sul 3° gradino del podio e Alessandro Saddi al nuovo PB in 39.32(19°).Nella stessa gara al femminile test veloce, il primo della stagione per Flaminia Caruso che chiude con un ottimo 42.29, in solitaria in testa alla propria serie, crono che la porta sul 3° gradino del podio.










Nei 1000 Cadette con nuovo PB Viktoria Polonska si piazza al 5° posto mentre Flavia Martino chiude in 3.19.75 (19^).








Nei 2000 cadetti Claudio Fanelli prova a seguire il ritmo  importante imposto dal toscano Alessandro  Santangelo, Virtus Lucca, che  sfiora il primato italiano della specialità, con un impressionante  5.29.95 mentre Claudio rinuncia poi a seguire l'andatura imposta dal vincitore e va a chiudere con  5.46.11 finale, al di sopra del suo PB di solo una settimana prima a Parma (dove aveva ottenuto un ottimo 5.38.07) al 2° posto.

Organizzazione che lascia a desiderare con un epilogo di manifestazione imbarazzante, oltre due ore di ritardo per il numero altissimo degli iscritti e errori a dir poco gravi da parte della giuria gara che fa partire i 1500 Allieve dalla tangente sbagliata per interrompere poi la gara a oltre un giro dall'avvio. In gara si presentava  Ginevra Di Mugno, la quale a gara  interrotta e innervosita dal ritardo e dall'errore piuttosto pesante decide comprensibilmente di non ripresentarsi alla partenza. Test di gara sfumato per lei , ma non è andata meglio nei 2000 siepi Allieve, dove Emma Valeri si presentava per cercare il suo secondo test nella disciplina prima dei Campionati Italiani, ma probabilmente anche per la scarsa visibilità nell'impianto, vista l'ora tarda e l'illuminazione non eccellente, finisce la gara sul primo ostacolo, subendo una distorsione in ricaduta a terra dopo il passaggio dell'ostacolo. Infortunio che ci auguriamo non sia troppo serio e alla quale vanno i nostri auguri di guarigione in tempi rapidi.

10-11 GIUGNO, COLLEFERRO: Dallo Stadio Natali di Colleferro, apriamo la manifestazione con un  risultato notevole, quello del velocista Alessandro Smanio, classe 91,  che torna a correre sotto gli 11" con un ottimo 10.92, purtroppo ventoso  (con vento +3.1) e si prende il 2° posto assoluto con ottimo test di forma, bravissimo Alessandro!


Nei 1500 uomini  scendevano in pista nella giornata di sabato Alexandru Ciumacov e Christian Nardi nei 1500, entrambi in prima serie, la gara se la aggiudica Alexandru Ciumacov in 4.03.36, mentre al 3° posto e al nuovo PB sulla distanza va l'allievo Christian Nardichiudendo con un ottimo 4.05.99 e PB riscritto per lui chè un classe 2007, al primo anno della categoria allievi.

Nella giornata di domenica , con gare di recupero della seconda giornata dei regionali assoluti di Tivoli, annullata per pioggia, della scorsa settimana, in programma anche alcune gare riservate ai cadetti con i 150 Cadette dove Anastasia Ciervo va al nuovo PB in 20.16(+0.9) e al 2° posto in classifica e Martina Ventre anche lei al PB con 21.09 è 5^.

Dai 600 Cadette arriva la sontuosa prestazione di Flaminia Caruso, sempre più vicina al primato regionale, con un 1.35.99 finale che è un crono  impattante, soprattutto perchè ottenuto in totale solitudine in testa alla gara dal primo metro , per questa giovane atleta che conferma il suo stato di crescita atletica notevole, dopo l'ottimo test veloce del giorno prima nei 300.


Nei 200 assoluti Alessandro Smanio, dopo l'ottimo test dei 100 nel giorno prima,  si prende il titolo di Campione regionale nei 200, chiudendo in testa alla classifica con un 22.43 (-1.0) con il quale segna il primato stagionale.

Dagli 800 uomini, in gara per la RCF Roma Sud Riccardo Stalpicetti chiude in 1.58.23 in prima serie , 14° assoluto, mentre l'allievo Christian Nardi va al nuovo PB anche nel doppio giro in 1.59.68, per la prima volta sotto i 2 minuti, 5° allievo in classifica, e Andrea Bei chiude in 2.08.14 (43°)

Secondo titolo regionale di giornata per la RCF Roma Sud con Alexandru Ciumacov che si aggiudica i 5000 uomini sotto la pioggia chiusi in 15.23.6 e si titola Campione Regionale Assoluti .

Da segnalare anche la presenza nella 3 km di marcia Master uomini, per la RCF Roma Sud , Alessio Bertolini, Classe 59( categoria M60) che chiude in 18.33.97 al 10° posto.

Complimenti a tutti i nostri atleti in gara , dai più giovani ai più grandi, e che la stagione possa ancora portare a ciascuno di loro  nuovi miglioramenti e risultati , forza ragazzi!

TROFEO BRAVIN, TUTTI I RISULTATI

COLLEFERRO, TUTTI I RISULTATI

TROFEO VILLA, R.GORGA, TUTTI I RISULTATI