Si
conclude nella giornata di sabato il Campionato regionale individuale
cadetti, malgrado la prima giornata si sia svolta il mercoledì,
quando un temporale rovina l'ultima parte della manifestazione e
costringe a rimandare parte delle gare al sabato successivo.
Andando
per ordine nella sintesi dei migliori risultati per l'ASD Atletica Frascati, nella prima giornata le migliori prestazioni arrivano da
Pizziconi Filippo, 4 classificato nel giavellotto , nonostante
una prestazione al di sotto del suo personale di ben 6 mt, Eric
Stainer nei mt 300 piani, 11 piazza con il tempo di 40.43, al di
sopra del suo personale di 39.16 registrato nella prima parte della
stagione, sicuramente per via della pausa estiva che influisce sulla
sua tardiva preparazione. Stainer non partecipa alla gara del salto
in alto, a lui sicuramente congeniale (personale di 1.76) per via di
un infortunio al braccio di qualche mese fa.
Nella
seconda giornata di giovedì è il mezzofondo frascatano che si
impone ancora una volta tra le cadette con la vittoria di Erika
Fabiani che nonostante un brutto raffreddore si aggiudica il
titolo di Campionessa Regionale sui mt 2000. Gara condotta ad un
ritmo nettamente inferiore al suo personale di 6.40, ma tatticamente
svolta con un grande cambio di ritmo sul finale che vede Erika
impegnata in un testa a testa con la sua rivale Beatrice Mallozzi,
della SS Lazio e vinta con grande grinta e determinazione.
6° classificata Colamussi Emily Jane nel giavellotto, che non
migliora il suo personale.
Non
migliorano Condo Pierpaolo nel triplo e Mazzoni Luca
nei mt 80, rispettivamente 7 e 16 classificato.
Nella
giornata di sabato si svolge il recupero delle gare sospese per
pioggia il mercoledì ed è il giorno di Federico Tramontozzi
, che torna protagonista vincendo una gara dal ritmo iniziale
controllato e vinta in un finale emozionante sul rivale Simone
Adamoli, Roma 6 Villa Gordiani, fornendo prova di carattere,
determinazione e coraggio, titolandosi campione regionale sulla
distanza dei mt 1000, con il tempo splendido di 2.36.1, terzo tempo
attuale in graduatoria italiana cadetti, che lo porta di diritto al
prossimo Trofeo delle Regioni Cadetti/e a Sulmona con la migliore
prestazione regionale dell'anno, oltre che il titolo.
Erika
Fabiani finisce seconda sulla distanza dei mt 1000 in una gara
condotta con altruismo alla guida del ritmo, dietro un avversaria di
tutto rispetto, Matilde Santilli, Aurora Segni, che vince sul finale
portandosi al traguardo con la prestazione ottima di 2.58.9, record
personale, mentre Erika comunque conclude al di sotto del suo
personale di qualche decimo,con un buon 3.00.8, penalizzata da una
condizione non ancora ottimale per via di un brutto raffreddore in
corso.
Nella
gara dell'alto femminile ottima seconda classificata Flaminia
Di Stefano,
con la misura di 1,43, a due cm dal suo personale, alle spalle
dell'avversaria Felici Benedetta, Asd Zona Olimpica Viterbo,
che
vince con la misura di 1,46.
Quinta
classificata nella gara del peso cadette Colamussi Emily Jane,
che dimostra di avere buone predisposizioni per la specialità ma
ancora molto lavoro da fare.
Nei
mt 300 extra si segnalano i due primati personali sulla distanza dei
mt 300 rispettivamente per Francesco Pizziconi, 39.2 e Luca
Mazzoni 39.9.
Alla
conclusione della manifestazione regionale cadetti l'Asd Atletica Frascati si presenta all'appuntamento del prossimo 11-12 Ottobre,
Trofeo delle Regioni Cadetti/ e di Sulmona , rassegna
nazionale giovanile dove verranno assegnati i titoli nazionali di
categoria, con la probabile, ma non ancora certa assenza per
infortunio del grande favorito sui mt 2000 Francesco Guerra,
ma consacrando e confermando un nuovo protagonista sulla distanza più
corta dei mt 1000 Federico Tramontozzi e con la conferma della
mezzofondista Erika Fabiani, già terzo posto lo scorso anno
sul podio nazionale in Val Sugana, che anche questo anno correrà
la distanza dei mt 1200 siepi a lei molto congeniale, autrice lo
scorso sabato a Velletri di una delle migliori prestazioni italiane
dell'anno con il tempo di 3.52.
Se
Fabiani quindi costituisce la conferma per il nostro mezzofondo,
Federico invece si impone come sorpresa indiscussa, e vero e proprio
miracolo se si pensa che fino allo scorso anno Federico non
riuscì a concludere la stagione con un tempo migliore sui mt 1000 di
2.50!
Merita
una nota particolare la segnalazione del trionfo di Federico, perché
coloro che hanno seguito la crescita e il recupero dei questo giovane
atleta dopo uno stop agonistico e dopo un lungo e difficile periodo
di problemi posturali, legati alla sua crescita fisiologica, sanno
bene che è il frutto di un lavoro tecnico e di un sostegno
motivazionale e psichico all'atleta di grande impegno. Grazie al
lavoro, alla motivazione, alla capacità dell'atleta di perseverare
senza scoraggiarsi e alla fiducia nei suoi tecnici oggi Federico
torna da protagonista sulla scena del mezzofondo veloce giovanile,
dopo un periodo lungo di lavoro e grazie anche e soprattutto ad una
recente preparazione estiva, incluso il raduno settimanale di
Campitello Matese, nel quale Federico ha dato prova di grande
impegno e volontà.
Dietro
quelli che possono sembrare apparentemente dei miracoli atletici c'è
il lavoro dei tecnici e la forza di volontà dell'atleta. A Federico
vanno tutti i miei personali auguri di continuare così per il suo
prossimo futuro e un ben tornato alla vittoria, dopo il suo esordio
scintillante nella categoria Ragazzi.
A
Sulmona saremo con Federico ed Erika, con l'amarezza per la probabile
mancanza di Francesco Guerra sui mt 2000 , ma tuttavia con la
certezza che il mezzofondo frascatano è presente ancora una volta da
protagonista tra i vertici del mezzofondo italiano, così come la
nostra tradizione e la nostra storia richiede.
Forza
Ragazzi!!!
Giorgia Di Paola
Nessun commento:
Posta un commento